Inizializzare lo scanner di codici a barre...
Nessuna fotocamera disponibile. Assicuratevi che il vostro dispositivo abbia una fotocamera e che le autorizzazioni necessarie siano disponibili nel browser.

Piralide del bosso

La piralide del bosso è una piccola farfalla che si è diffusa in Europa solo negli ultimi anni. Lunghi fino a cinque centimetri, i bruchi di questa specie sono particolarmente difficili da debellare e possono divorare i bossi in breve tempo. Dal 2012 si è registrato un notevole aumento di esemplari in tutta la Svizzera.

Per deporre le uova e accelerare la diffusione della specie, le farfalle femmine scelgono preferibilmente i bossi non ancora colonizzati. Ogni anno in Svizzera si contano di solito due nuove generazioni di parassiti, ma in alcuni casi possono arrivare anche fino a quattro. I bruchi intaccano dapprima le foglie, lasciando spesso solo le nervature, e in seguito anche la corteccia.

Infestazione da piralidi del bosso: come e quando intervenire

  • Per individuare in tempo un'infestazione, è opportuno controllare i bossi con regolarità tra marzo e ottobre
  • Il litotamnio è un mezzo di prevenzione valido
  • Intervenire sui bossi con un getto ad alta pressione o un soffiatore dopo aver disposto un telo plastificato alla base per la raccolta dei bruchi. Spruzzare acqua o aria a pressione elevata, preferibilmente da vicino
  • Tra i prodotti fitosanitari biologici sono efficaci il Bacillus thuringiensis, in particolare sotto forma dell'insetticida Delfin® Biogarten, o l'olio di neem
  • Contro le infestazioni di piralidi del bosso sono stati sviluppati anche Biocontrol Delfin® Coop Oecoplan e Pyrale du buis-Stop Gesal
  • Nel nostro assortimento sono inoltre disponibili tanti altri prodotti per prevenire e combattere le infestazioni da piralidi del bosso

La newsletter JUMBO

Resta sempre aggiornato e assicurati lo sconto di benvenuto* di fr. 10.–.


verso l'alto

Disdetta avvenuta.