Protezione per l'inverno per giardino e balcone

Non appena le temperature iniziano a scendere e prima ancora che il gelo arrivi, è importante preparare balcone, giardino e terrazza per il vicino inverno. Adottando misure semplici ed efficaci, le piante e gli arredi passeranno senza problemi l'inverno e in primavera potrete di nuovo goderne appieno. I mobili per esterni trovano riparo nella casette da giardino, in cantina o sotto i resistenti teli di protezione. Proteggerete al meglio la piscina grazie ai solidi teloni di protezione. Per la protezione delle piante, invece, prestate attenzione alle esigenze delle varietà.
Da JUMBO trovate tutto l'occorrente per proteggere il giardino e il balcone: tessuto non tessuto, teli e teloni di copertura per mobili, piscina e piante. E nelle nostre guide troverete tantissimi preziosi consigli.
I nostri migliori consigli
Tutto l'assortimentoTessuti traspiranti e sacchi di iuta
Teli e coperture per piante grandi
Tutti i articoli per protezione invernale
Cura delle piante in inverno
Quando in autunno scendono le temperature, è tempo di trasferire le piante da balcone. La maggior parte delle piante ha bisogno di una protezione invernale quando la temperatura raggiunge i 5 °C. Le piante da balcone resistenti al freddo sopravvivono anche a temperature sottozero, ma le radici non sono del tutto resistenti al gelo. Affinché le radici non patiscano il freddo, le piante andrebbero protette con uno strato di copertura supplementare o avvolte in teli di protezione. Come materiale di copertura potete scegliere tra: telo in tessuto non tessuto, pellicola a bolle, sacco di iuta, sterpi, canne palustri o paglia e stuoie di salice o bambù.
Proteggere i mobili da balcone e giardino

Consigli su come nutrire gli uccelli
Non appena scende il gelo è tempo di nutrire i nostri piccoli amici pennuti con del mangime extra per affrontare al meglio le temperature rigide dell'inverno. Per farlo in maniera ottimale, ecco alcuni consigli. Nel migliore dei casi è meglio utilizzare una mangiatoia in cui il mangime non entri a contatto con gli escrementi degli uccelli: questo è il caso dei modelli tipo silo. Se invece volete utilizzare una casetta per gli uccelli tradizionale oppure una semplice ciotolina per il mangime, ricordatevi di pulirla regolarmente, meglio se ogni giorno. Fate inoltre attenzione a posizionare il mangime in un posto ben visibile per evitare che i gatti si possano avvicinare di soppiatto. Così potete anche ammirare la vita frenetica degli uccelli immersi nella natura.